ORDINAMENTO DIDATTICO EX 270 IN PILLOLE
TERMINE |
DESCRIZIONE/DEFINIZIONE |
ABBREVIAZIONE |
Anno di corso |
anno del percorso formativo nel quale è collocata una specifica Attività formativa prevista nell’ambito del Regolamento didattico di un Corso di Studio. |
|
Ambito disciplinare |
un insieme di settori Scientifico-Disciplinari culturalmente e professionalmente |
Ambito |
Attività formative |
ogni attività organizzata o prevista dalle università al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l’altro, agli insegnamenti, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività di auto-apprendimento, ai tirocini, ai progetti, alle tesi. L’attività formativa rappresenta inoltre un elemento amministrativo certificabile nella carriera dello studente (ovvero ad essa è associabile un numero di CFU una votazione, una data di superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto ed eventualmente una votazione o un giudizio di idoneità. |
Attività, Disciplina |
Carattere curriculare |
indica la caratteristica della Disciplina rispetto al singolo curriculum; in particolare il carattere della Disciplina può essere:
|
|
Carico di lavoro |
- volume di lavoro di apprendimento previsto per la singola Attività formativa, comprensivo di:
|
|
Credito Formativo Universitario |
per Credito Formativo Universitario (CFU), si intende la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l’acquisizione di conoscenze ed abilità nelle Attività formative previste dai Regolamenti didattici dei Corsi di Studio. |
CFU |
Collegio Didattico |
Organo collegiale responsabile di un insieme di Corsi di Studi affini tra loro (o perché appartenenti alla stessa Classe o perché costituiscono percorsi formativi sequenziali di 1° e di 2° livello) |
Filiera Didattica Struttura Didattica |
Corso/i di Studio |
per Corsi di Studio si intendono i corsi di laurea, di laurea magistrale e di specializzazione (art. 3, DM 270/05). |
CdS |
Curriculum |
per curriculum, si intende l’insieme delle attività formative universitarie ed extrauniversitarie specificate nel Regolamento didattico del Corso di Studio, al fine del conseguimento del relativo titolo. |
Percorso formativo |
Disciplina |
ogni Attività formativa riferibile ad un Settore Scientifico-Disciplinare prevista dalle università al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti. L’erogazione dei contenuti culturali e professionali di una Disciplina possono essere organizzati, tra l’altro come: insegnamenti, seminari, esercitazioni pratiche o di laboratorio. I contenuti formativi di ciascuna o di insiemi di tali Attività sono quantizzati in termini di CFU. |
Attività formativa |
Docente |
per docente si intende la persona cui la Facoltà assegna, per un determinato a.a., il compito di svolgere una Attività formativa curriculare. L’assegnazione può essere attribuita come:
|
|
Esame |
per esame si intende la prova di accertamento dell’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze previste per una specifica Attività formativa. Il superamento dell’esame è certificato nella carriera dello studente mediante l’indicazione di una votazione, un numero di CFU ed una data di superamento. |
|
Facoltà |
Struttura didattica come definita dallo Statuto di Ateneo (art. 17), alla quale afferiscono una pluralità di Corsi di Studio |
Struttura didattica |
Collegio Didattico di riferimento |
Laddove la Facoltà sia articolata in Collegi Didattici viene evidenziata per una determinata Disciplina quale è il Collegio Didattico di riferimento |
|
Insegnamento |
una Disciplina può essere erogata attraverso l’attivazione di uno o più insegnamenti ciascuno dei quali affidati ad un docente. Tipicamente quando il numero degli studenti è elevato, vengono attivati più insegnamenti per una stessa Disciplina (suddivisi per canale, per corso di studio, etc.) che possono essere affidati allo stesso docente o a docenti diversi. |
|
Materiale didattico |
materiale quale: monografie, testi, dispense, supporti audivisivi, etc.; utilizzato quale supporto didattico nell’ambito di una Attività formativa |
|
Metodi di |
classificazione dei metodi didattici utilizzati nell’ambito dell’Attività formativa, quali:
|
|
Modalità di |
modalità mediante la quale viene assicurata la copertura di un Insegnamento. La copertura può essere:
il docente può essere dipendente di ruolo di Roma Tre o di altro Ateneo
|
|
Modalità di |
modalità con cui viene erogata una specifica Attività formativa, ovvero:
|
|
Modulo |
un Insegnamento può essere articolato in diversi Moduli. Il Modulo può essere erogato dallo stesso docente responsabile dell’Insegnamento o affidato dalla Facoltà ad altra persona (professore, ricercatore, esperto esterno |
|
Obiettivi formativi |
l’insieme di conoscenze e abilità che l’Attività formativa si prefigge di raggiungere e di trasmettere allo studente. Gli obiettivi di ogni singola Attività formativa prevista dai curricula sono legati agli obiettivi complessivi perseguiti dal Corso di Studio e, pertanto, devono essere stabiliti dall’Organo collegiale responsabile del Corso di Studi. Gli obiettivi sono gli stessi per tutti gli Insegnamenti che vengono attivati in relazione ad una stessa Disciplina. |
Obiettivi |
Periodo didattico |
intervallo temporale in cui è suddiviso il calendario didattico di una Facoltà e durante il quale vengono erogate le attività didattiche (ad es: I semestre, I trimestre, I ciclo, etc.). |
Ciclo didattico |
Programma |
descrizione degli argomenti trattati nell’ambito di un Insegnamento. |
|
Propedeuticità |
una Disciplina si definisce propedeutica ad un’altra quando per sostenere l’esame della seconda Disciplina è necessario aver già acquisiti i CFU relativi alla Disciplina propedeutica. |
|
Scheda Unica Annuale |
La Scheda Unica Annuale è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studi. |
SUA |
Settore Scientifico- |
per Settori Scientifico-Disciplinare, si intende il raggruppamento di Discipline di cui al decreto ministeriale 4 ottobre 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 249 del 24 ottobre 2000, e successive modifiche |
SSD |
Tipologia di attività formative |
le Attività formative sono raggruppate in sei tipologie: |
|
Unità Didattica |
rappresenta la più piccola frazione, caratterizzate da un settore scientifico disciplinare, di una disciplina. La suddivisione di discipline in unità didattiche è pensata per anticipare l’offerta 2008/2009 per la quale è previsto un numero massimo di esami sostenibili dallo studente durante il percorso: pertanto l’aggregazione di più discipline con settori scientifico disciplinari diversi può essere facilmente rappresentato con il concetto di Unità Didattica. |
|
Valutazione (dell’apprendimento) |
tipologia delle prove di accertamento dell’apprendimento da parte dello studente dei contenuti formativi previsti da una determinata Attività formativa, ovvero:
|
Verifica (dell’apprendimento) |