Cosa è il Piano di Studio:
Il Piano di Studio (PdS) registra il percorso formativo di ogni singolo studente salvaguardando e valorizzando il profilo professionale in uscita con riguardo agli insegnamenti attivati, nel rispetto della programmazione didattica fissata dal Consiglio di Corso di Studi. Cardine della programmazione che determina l’ordine di priorità degli esami da sostenere è la ripartizione del percorso in I e II anno; tale logica riflette e cerca di armonizzare secondo criteri di priorità – e ai fini dell’apprendimento per gradi – i diversi segmenti del sapere. Eventuali scostamenti da detta sequenzialità e ordine di priorità d’esami sono deliberati dal CCS.
Il PdS reca le indicazioni di obbligatorietà di svolgimento dei corsi di insegnamento, taluni integrati, in osservanza con le propedeuticità di cui sopra. Ad ogni insegnamento è associato un congruo quantitativo di CFU per un totale di 120 da conseguire tramite un massimo di 12 esami.
I riconoscimenti, stimati inizialmente da una Commissione interdisciplinare di valutazione dei requisiti di ammissione, vengono poi ratificati dal Consiglio di Dipartimento sulla base della documentazione che lo studente è tenuto ad inviare all’atto dell’immatricolazione.
Le attività autonomamente scelte dallo studente possono constare in:
-
Crediti Formativi Universitari da conseguire in Altre attività (stage, tesi di laurea, ecc.);
-
un insegnamento (o corso integrato) attivato presso l’Ateneo “Tor Vergata” purché congruente con il progetto formativo della Laurea (su tale coerenza si pronuncia il CdS con apposita delibera);
-
un insegnamento (o corso integrato) a scelta tra quelli indicati nell’ambiente formativo o fra tutti quelli attivati per il Corso di studi, già organici al progetto formativo (senza necessità di ulteriore delibera da parte dei competenti Organi).
Il PdS viene qui presentato distinguendo gli insegnamenti obbligatori da quelli opzionali, per i quali lo studente deve scegliere il numero di CFU indicato. Le attività formative inserite nel piano di studi sono le seguenti:
-
insegnamenti obbligatori: insegnamenti che vanno obbligatoriamente svolti ai fini del conseguimento dei previsti 120 CFU, distribuiti nei due anni di durata del Corso di Laurea magistrale;
a. Gruppi opzionali: raggruppamenti di insegnamenti all'interno dei quali lo studente deve scegliere il numero di CFU indicato;
b. Corsi mutuati: sono insegnamenti erogati presso altri Corsi di studio diversi dal proprio; nel PdS i corsi mutuati dal CdL in Scienze pedagogiche.
-
insegnamenti a libera scelta: attività liberamente scelte dallo studente nell'ambito di quelle attivate ed erogate nell'Ateneo per l'a.a. di riferimento, purché congrue con il percorso formativo; la scelta è validata dal Consiglio di Corso di studi;
-
tirocinio/stage: prevede lo svolgimento di attività curriculari di tipo professionalizzante;
-
prova finale di laurea: prova indispensabile per il conseguimento del titolo di studio; la consistenza in termini di CFU è fissata nell'ordinamento didattico, le modalità di svolgimento sono definite dal Regolamento del Corso di studi.
GLOSSARIO
Anno: anno del Corso di Laurea in cui vengono erogati i rispettivi insegnamenti
Semestre: semestre di svolgimento degli insegnamenti (scansione non indicativa per l'erogazione a distanza)
CFU: Crediti Formativi Universitari; corrispondono al carico di lavoro richiesto allo studente. Ad ogni esame universitario è associato un certo numero di CFU, che ne stimano l'impegno richiesto; convenzionalmente 1 CFU è pari a 25 ore di lavoro (tra frequenza dei corsi e studio individuale)
Ambiti disciplinari: raggruppamenti di discipline che condividono gli stessi obiettivi culturali, scientifici e professionali, determinati da decreti ministeriali (per es.: discipline pedagogiche e metodologico-didattiche, discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche, discipline linguistiche ed artistiche, etc.)
SSD: Settore Scientifico Disciplinare; raggruppamento di discipline in base a criteri di omogeneità scientifica e didattica legati alle competenze richieste per la materia. Il settore scientifico-disciplinare di ogni disciplina è stabilito da decreti ministeriali e ne descrive sinteticamente i contenuti. Ogni insegnamento è caratterizzato da una sigla composta da alcune lettere e numeri (es. M-PED/01, M-PSI/01, ecc.): tale sigla identifica il Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
Attività: i decreti ministeriali individuano per ogni classe di corsi di studio gli obiettivi formativi qualificanti e le attività formative indispensabili per conseguirli, raggruppandole in sei tipologie:
A. attività formative in uno o più ambiti disciplinari relativi alla formazione di base (solo per le lauree triennali);
B. attività formative in uno o più ambiti disciplinari caratterizzanti la classe;
C. attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi di quelli caratterizzanti, con particolare riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare;
D. attività formative autonomamente a scelta dallo studente;
E. attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e, con riferimento alla laurea, alla verifica della conoscenza della lingua straniera;
F. attività formative, non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Per ciascuna attività (di base, caratterizzante e affine/integrativa) e ambito disciplinare, l'ordinamento didattico del corso di studi indica l'elenco dei settori scientifico-disciplinari che vengono attivati e il numero massimo di crediti per ambito; il Piano di studi è l’elenco di tutti gli insegnamenti o attività formative che lo studente intende seguire nel suo percorso di studi e per i quali deve superare i relativi esami per essere ammesso all'esame finale di laurea.
Guida alla compilazione del PdS
Per la compilazione del piano di studi occorre seguire le istruzioni riportate sul sito della segreteria studenti:
https://sites.google.com/site/segreterialettereuniroma2/home/come-fare-per/piani-di-studio
La presentazione del piano di studi per l’a.a. 2017/2018 dovrà avvenire sul sito http://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/homeStudenti.jsp - punto 4 - Gestione online della carriera >>> "Esami" >>> Presentazione del Piano di Studi.
ATTENZIONE! Per procedere alla compilazione del piano di studi è necessario aver perfezionato l’iscrizione con il pagamento della prima rata delle tasse universitarie e aver inviato la documentazione per l’immatricolazione alla Segreteria studenti. È obbligatoria la compilazione e l’approvazione del piano di studi prima di sostenere il primo esame. Lo studente che non dovesse essere in possesso di un piano di studi approvato prima dell'avvio della sessione d'esami potrà sostenere esclusivamente esami obbligatori previsti dal manifesto del proprio Corso di laurea. Lo studente è tenuto a compilare il PdS per tutto il Corso di studi cui è iscritto, ovvero 120 CFU, indipendentemente dal numero di CFU riconosciuti all'atto dell'immatricolazione; sarà cura della Segreteria didattica e dei docenti delle commissioni che approvano i PDS comunicare a mezzo mail agli interessati gli esami che non dovranno sostenere perché preventivamente riconosciuti.
Per il CdL magistrale in Dirigenza e Coordinamento di Servizi Formativi, Scolastici e Socioeducativi lo studente:
-
troverà il PdS pre-compilato per gli insegnamenti obbligatori nel Manifesto che concorrono al coneguimento dei 120 CFU previsti;
-
dovrà indicare la propria scelta all'interno dei 2 Gruppi opzionali, indicando l'insegnamento o gli insegnamenti desiderati per il numero di CFU indicati accanto al Gruppo stesso;
-
dovrà indicare gli insegnamenti "a scelta dello studente": nel caso fossero selezionati insegnamenti già ricompresi nel Manifesto del Corso di Studi (per es. corsi non scelti all'interno di uno o più Gruppi Opzionali; oppure gli insegnamenti "a scelta" già previsti per questo CdL "Psicologia del lavoro e delle organizzazioni" e "Finanza aziendale"), la scelta è automaticamente approvata dalla commissione didattica e dal Consiglio di Corso;
-
il modello di PdS deve essere compilato considerando la distribuzione di un massimo di 60 CFU per anno, ciò non inficia la possibilità di programmare e sostenere gli insegnamenti di anni diversi, purché presenti nel proprio PdS;
-
al termine della compilazione del PdS è necessario effettuare il controllo di validità del percorso formativo (tasto ABC in alto a destra), salvare in bozza, inviare il percorso formativo alla Commissione Didattica per l'approvazione (tasto INVIA, senpre in alto a destra); si consiglia infine di effettuare la stampa PDF (sempre tasto in alto a destra) e di conservare il file come riferimento. Il piano degli studi deve essere compilato online secondo quanto specificato in GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI