Carlotta Sylos Calò (Roma, 1979) insegna Teorie dell’arte contemporanea presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata dove è assegnista di ricerca. Laureata in Storia dell’Arte (Università La Sapienza di Roma), ha conseguito la specializzazione triennale in Storia dell’Arte (Università degli studi di Siena) con una tesi su Arte e Fotografia poi pubblicata (Arte e fotografia. Il laboratorio fotografico di Luigi Di Sarro, Gangemi 2010) e il dottorato di ricerca in Storia dell’arte contemporanea (Università degli studi di Roma Tor Vergata). Collabora con il MAXXI e il Ministero per i beni e le attività culturali, è parte del comitato di redazione della rivista “Piano b”. Scrive per riviste e pubblicazioni di settore tra le quali “Piano b” e “Doppiozero”. Tra le sue pubblicazioni recenti: Messi nel sacco. L’opera di Burri tra rifiuto e consenso dall’interrogazione parlamentare del 1959 alla retrospettiva alla Galleria nazionale di Roma del 1976, in F. Tedeschi (a cura di), atti del convegno di studi Alberto Burri nell’arte e nella critica; Occuparsi di miracoli. Per un uomo alienato di Alighiero Boetti, in Conflitti, Universitalia 2016; Un fatto imperfetto: La Macchina drogata di Vincenzo Agnetti, Pianob, I, 2016; Saggi vari in S. Ciglia (a cura di), Il Campo Espanso. Arte e Agricoltura in Italia dagli anni Sessanta ai nostri giorni, CREA 2015.
Webmaster Andrea Femminini