2017 - oggi Professore associato, Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Storia Patrimonio culturale Formazione Società, Roma, Italia
Ambiti principali della ricerca
Storia e teoria della recitazione: storia dell’attore nel XIX e XX secolo; teatro di ricerca italiano; fonti orali per lo studio della storia dello spettacolo
(oltre alle pubblicazioni allegate, per un elenco completo si veda .
2012 Abilitazione scientifica professore associato
2005 -2017 Ricercatore in Discipline dello Spettacolo, Università di Roma Tor Vergata
2001-2005 Professore a contratto, Università di Genova sede Imperia
2001 PhD, Storia del teatro Moderno e Contemporaneo, Università di Salerno
1994 Laurea in Lettere e Filosofia, Università di Torino
5. SUPERVISION OF GRADUATE STUDENTS
|
2005-2008 Membro del Collegio del Dottorato in Musicologia Università di Roma Tor Vergata
2009-2012 Membro del Collegio del Dottorato in Italianistica (sezione spettacolo) - Università di Roma Tor Vergata
2113 -2017 Membro del Collegio del Dottorato in Scienze dei Beni culturali e del Territorio Università di Roma Tor Vergata
2017 – a oggi Membro del Collegio del Dottorato in Beni culturali, Formazione e Territorio - Università di Roma Tor Vergata
Presso l’Università di Genova (sede Imperia) e di Roma due Tor Vergata, insegnamento nei corsi di laurea triennale e magistrale di: Drammaturgia, Teatro italiano, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Metodologia e critica dello spettacolo, Storia del teatro e dello spettacolo. Organizzazione e coordinamento dei laboratori di teatro per i corsi di laurea triennale e magistrale dal 2005 a oggi, presso l’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con Teatr’Arteria, Teatro di Roma, Dipartimento cultura Roma capitale, La casa dello Spettatore.
7. INSTITUTIONAL RESPONSIBILITIES
|
2008-2011 Responsabile Erasmus per il Corso di Laurea in DAMS e in Musica e Spettacolo
2013 a oggi Responsabile Assicurazione di Qualità (AQ) per il corso Magistrale in Musica e Spettacolo
2012 a oggi Responsabile Comunicazione e Sito della Macroarea di Lettere e Filosofia
2009 a oggi Per l’Università di Tor Vergata è membro della Giuria del premio per la drammaturgia “Teatro e Shoah”, promosso dall’associazione ECAD
CONVEGNI SCIENTIFICI– progetto e cura
2003 “Il teatro di contraddizione” (Torino, Università degli Studi, dicembre 2003);
“I Pinocchio di Carmelo Bene” (Torino, Unione culturale “Franco Antonicelli”, aprile 2003); di cui ha curato la pubblicazione degli atti per la rivista “L’asino di B. quaderni sul teatro e altro”.
2007 “L’attore fra teatro e cinema” (Torino, Università degli studi, novembre 2007)
2010 “Le arti performative e le nuove generazioni di studiosi: prospettive e campi di ricerca (Roma, Università degli studi La Sapienza, giugno 2010): e cura degli Atti
2012 “Le arti performative e le nuove generazioni di studiosi: prospettive e campi di ricerca – seconda edizione (Roma, Università degli studi La Sapienza, ottobre 2012)
2015 “Storia orale e teatro” (Imperia, Università degli Studi di Genova 11-12 dicembre 2015), con il patrocinio e la collaborazione di AISO, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Genova: e cura degli Atti in corso di stampa
2016 “L’immaginario devoto tra organizzazioni mafiose e lotta alla mafia: narrazioni e rappresentazioni” (Roma, Teatro Valle 14-15 giugno 2016) all’interno del progetto UNCOVERING EXCELLENCE 2014: e cura degli Atti in corso di stampa
2017 “La Cines-Pittaluga e le altre. Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre” (Roma, 27 novembre) Progetto di Ricerca "Cinestory" - Consolidate the Foundations 2015 - Università degli studi di Roma Tor Vergata
2017 “La Cines-Pittaluga e le altre. Recitazione, musica, danza” (Torino, 12 dicembre 2017) Progetto di Ricerca "Cinestory" - Consolidate the Foundations 2015 - Università degli studi di Roma Tor Vergata
CONVEGNI SCIENTIFICI: PARTECIPAZIONE come relatore
1999 “Il grande attore italiano tra Otto e Novecento” (Torino, Università degli Studi di Torino, 19-21 aprile 1999). Titolo relazione: Il grande attore e la creazione del tipo: l’esempio di Tommaso Salvini.
2002 “La voce del silenzio. Rino Sudano, un gigante (“nano”) dimenticato” (Torino, 4 - 14 dicembre 2002). Titolo relazione: Rino Sudano: appunti intorno a Mors II.
2003 “Il teatro di contraddizione” (Torino, Università degli Studi di Torino, dicembre 2003). Titolo relazione: Quelli di prima porta. Il Festival beckettiano del 1965.
2005 “Pirandello - d’Amico 1925-1926” (Torino, Università degli studi di Torino, 3-4 febbraio 2005). Titolo della relazione: Le oscillazioni di d’Amico tra grottesco e pirandellismo.
2007 “L’attore fra teatro e cinema” (Torino, Università degli studi di Torino, novembre 2007). Titolo della relazione: Sergio Tòfano fra teatro e cinema.
2008 “Voci e anime, corpi e scritture” - Convegno internazionale per i 150 anni dalla nascita di Eleonora Duse 1858-2008, (Venezia 1-4 ottobre 2008). Titolo della relazione: Un gusto immorale per l’arte.
2009 - Convegno internazionale “Intorno a Rodolfo Valentino. Cinema, cultura, società tra Italia e Usa negli anni Venti”, (Torino, Università degli studi di Torino, 24-25-26- 27 febbraio 2009). Titolo della relazione: Verso Camille. Marguerite e Armand nella tradizione teatrale e nel cinema muto;
- Seminario interdisciplinare sull’Identità femminile: “Forme della creatività femminile” (Roma, Università di Roma Tor Vergata, 22-23 aprile 2009). Titolo della relazione: Il corpo nervoso e la giovane Duse;
- Seminario GISDI, Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, tema “La luna: allegoria fra scienze e arti” (Roma, Tor Vergata Facoltà di Economia, 17 dicembre 2009). Titolo della relazione: La luna nel teatro;
2010 “Le arti performative e le nuove generazioni di studiosi: prospettive e campi di ricerca (Roma, Università degli studi La Sapienza, 25-26 giugno 2010). Titolo della relazione: “Evento vissuto” ed “evento ricordato”: la memoria e l’attore. Linguaggi e strategie della “narrazione” fra fine Ottocento e inizio Novecento
2011 all’interno del progetto “Gli anni ’60 e il Nuovo Teatro italiano” organizzato dalla Biblioteca Museo dell’Attore di Genova, tiene una lezione dal titolo Carmelo Bene Sessanta
2012 “Rivales Latines. Lieux, modalités et figures de confrontation franco italienne” (Paris, Université Paris Sorbonne, 20, 21, 22 giugno 2012). Titolo della relazione: Sarah Bernhardt e Eleonora Duse modelli culturali e di recitazione a confronto.
2015 L’ÉCHO DU THÉÂTRE: DYNAMIQUES ET CONSTRUCTION DE LA MÉMOIRE PHONIQUE, XXe-XXIe SIÈCLES- Colloque international organisé par Hélène Bouvier et Marion Chénetier-Alev ECHO , con una relazione dal titolo: Parcours de la mémoire sonore du théâtre en Italie : de la mémoire phonique dans les fonds “ Théâtre” de l’ ICBSA au projet d’ histoire orale ORMETE
2015 I teatri di Craig (Verona 8 aprile 2015), con una relazione dal titolo: Craig spettatore di Petrolini: l’arte di un attore ‘on fire’
2015 “Storia orale e teatro” (Imperia, Università degli Studi di Genova 11-12 dicembre 2015), con un intervento sul Progetto Ormete
2016 “Belli e il teatro della prima metà dell’Ottocento: spazi, testi, autori” (Roma, Archivio Storico Capitolino 9-11 novembre 2016), con una relazione dal titolo: Il teatro in Italia al tempo di Belli
2016 Storia & storie. Giornata di studi dell’AIRSC (Bologna, 5 dicembre 2016), con un intervento con Luca Mazzei: Cinestory: un progetto su Cines Pittaluga.
2017 “Auto/biografia, polifonia, plurivocalità” - XVII incontro internazionale dell’Osservatorio scientifico della memoria autobiografica scritta, orale, iconografica (Roma, 19-21 giugno 2017), con una relazione dal titolo: Autobiografie umoristiche del varietà
2017 “La Cines-Pittaluga e le altre. Recitazione, musica, danza” (Torino, 12 dicembre 2017) Progetto di Ricerca "Cinestory" - Consolidate the Foundations 2015 - Università degli studi di Roma Tor Vergata. Introduzione e presentazione del progetto Cinestory
2017 “Una scandalosa grandezza. A ottant’anni dalla nascita di Carmelo Bene (1937-2017)”, Torino 13 dicembre 2017, con una relazione dal titolo: Voci d’attore
2012 a oggi Direzione di Progetto “Ormete” (oralità memoria teatro) www.ormete.net
2012 a oggi Progettazione e direzione del sito di archiviazione a banca dati “Patrimonio orale” www.patrimoniorale.ormete.net
2015 a oggi Comitato scientifico e coordinamento del progetto di ricerca Nuovo teatro made in Italy: https://nuovoteatromadeinitaly.sciami.com
1997-2009 Comitato di redazione della rivista scientifica «L’Asino di B. Quaderni di ricerca sul teatro e altro»
2017 a oggi Direzione e coordinamento Collana «Il teatro della memoria», Accademia University Press, Torino
PREMI E FINANZIAMENTI
- PRIN 2010-2011: all’interno del progetto Processi di trasformazione nelle musiche di tradizione orale, l’Unità di Ricerca di Roma Tor Vergata affronta il tema: Musica, festa, rito. Dinamiche di trasmissione e trasformazione di forme e comportamenti musicali in contesti di socializzazione e rapporto con il sacro
- FUS-MIBACT 2014: progetto Ormete premiato come Progetto speciale
- UNCOVERING EXCELLENCE 2014 - Università di Roma Tor Vergata: progetto vincitore, finanziato dall’Ateneo L’immaginario devoto tra organizzazioni mafiose e lotta alla mafia: narrazioni e rappresentazioni
- Consolidate the Foundations 2015 – Università di Tor Vergata: progetto vincitore, finanziato dall’Ateneo Cinestory (Cines Pittaluga a Roma)